STORICO DELLE ATTIVITA' AMCI TORINO

 

18 Settembre 2010

L'ERRORE IN MEDICINA IN MEDICINA

 

17 Aprile 2008

LA SALUTE MENTALE-ATTUALITA' E PROSPETTIVE

 

 

29 Settembre 2007

DIGNITA' DI VITA E DIRITTI UMANI TRA REATO E PENA
SANITA',ETICA E LEGISLAZIONE IN ITALIA

Medicina, codici deontologici dignità di vita - G. Palestro
La funzione della pena e del recupero secondo le leggi dello Stato e secondo la concezione antropologica cristiana - A. De Salvia
La deontologia medica, il codice deontologico e la tutela della vita - P. Girolami
Sanità e diritto. I punti caldi della bioetica: dal consenso informato al testamento biologico - G. Zeppegno

 

 

17/19 Maggio 2007

I TRAPIANTI TRA SCIENZA ED ETICA

Garanzie di trasparenza ed equità - A. Amoroso
Istanze etiche della trapiantologia - P.P. Donadio -
Istanze etiche accolte dalla legge italiana - A. G. Castiglione -
I trapianti tra scienza ed etica:_lo stato dell'arte - E. Larghero
Trapianto di cuore - M. Rinaldi
Trapianto di polmone - A. Cavallo
Trapianto di fegato - M. Salizzoni
Trapianto di rene - G.P. Segoloni
Coordinamento regionale - Bosco
Dimensione morale e religiosa dei trapianti - M. Rossino
Donare e donarsi nella prospettiva cristiana - G. Zeppegno
Trapianti e religioni - C. Corbella
Conclusioni - P.P. Donadio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 


 

 

 

 

 

 

Ripensando il Convegno Ecclesiale di Verona - 19.04.07 e 10.05.07

Il discorso di S.S. il Sommo Pontefice Benedetto XVI
Don Giuseppe Zeppegno - Diocesi di Torino

Il discorso di S.Em. il card. D. Tettamanzi
F. Fracchia - AMCI Torino

Il discorso di S.Em. il card. C. Ruini
E. Larghero - AMCI Torino

Dignità di vita e luoghi di cura. Percorsi di umanizzazione della medicina - 23.09.06

Salute e malattia
Don Giuseppe Zeppegno - Diocesi di Torino

La guarigione: un fenomeno complesso
Dott. E. Larghero - AMCI Torino

Percorso di umanizzazione in riabilitazione
Dott. P. Cetani - Villa Ida, Lanzo T.se (TO)

La comunicazione in medicina
Dott. E. Larghero - AMCI Torino

Umanizzare i luoghi di cura: malati o persone?
Dott.ssa D. Milanesio - Villa Ida, Lanzo T.se (TO)

Umanizzare la medicina. Quali prospettive?
Prof. Paolo Merlo sdb - Università Pontificia Salesiana

 

Volontariato e Sanità: una sfida possibile - 10.06.06

Introduzione
Dott. F. Fracchia - AMCI Torino

Quale futuro per il volontariato?
Dott. E. Larghero - AMCI Torino

Il volontariato: risorsa per le professioni sanitarie. L'esperienza del medico
Dott. U. Marchisio - AMCI Torino

Il volontariato: risorsa per le professioni sanitarie. L'esperienza dell'infermiere
Sig. P. Altini

La cultura del dono nel pensiero cristiano
Don Giuseppe Zeppegno - Diocesi di Torino

 

 

 

 

 

 

I medici rileggono l'Evangelium Vitae - 2006

Evangelium Vitae: tra valori cristiani e relativismo etico (commento)
Don Giuseppe Zeppegno - Diocesi di Torino

Introduzione

Capo I

Capo II

Capo III

Capo V

 

Santi medici

Giuseppe Moscati

 

Altre

L'eutanasia in Olanda
Dott. A. Dovio - AMCI Torino

L'accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici
Don Giuseppe Zeppegno - Diocesi di Torino

Le realizzazioni attuali e le prospettive della medicina basata sulla ricerca biomedica e sulle tecnologie
Prof. Mario Eandi - Università di Torino

L’ineffabile, irriducibile complessità delle relazioni tra paziente e suo ambiente nei processi di malattia e di guarigione
Prof. Mario Eandi - Università di Torino

Comunicazione, linguaggio e guarigione
Dott. Enrico Larghero - A.S.O. Molinette - Torino

Umanizzare la medicina: quali prospettive?
Prof. Paolo Merlo sdb - Università Pontificia Salesiana

Psicologia e psicopatologia della sofferenza
Prof. Secondo Fassino - Università di Torino

Interventi sul processo generativo umano. Dibattito attuale e aspetti etici correlati (presentazione)
Don Giuseppe Zeppegno - Diocesi di Torino

Interventi sul processo generativo umano. Dibattito attuale e aspetti etici correlati (commento)
Don Giuseppe Zeppegno - Diocesi di Torino

Enrico Larghero, Dolore e sofferenza nell'insegnamento di Giovanni Paolo II,
Edizioni Camilliane, Torino 2005

Il paziente oncologico tra Ospedale e Domicilio - 07.04.06

La complessità nel paziente oncologico in fase avanzata
Dott. M. Airoldi - San Giovanni Antica Sede - Torino

L'intervento infermieristico sul territorio
Dott.ssa A. Re - Fondazione F.A.R.O.

Modalità di coordinamento
Dott.ssa R. Becarelli - San Giovanni Antica Sede - Torino


La rete oncologica piemontese e l'assistenza domiciliare
Dott. O. Bertetto - San Giovanni Battista - Molinette - Torino

Memoria del Prof. Anglesio
Prof. C. Bumma - Lega Italiana per Lotta contro i Tumori

Modalità di coordinamento
Dott.ssa R. Becarelli - San Giovanni Antica Sede - Torino

Problemi internistici in oncologia
Dott. A. De Crescenzo - San Giovanni Antica Sede - Torino

Cure palliative tra Ospedale e Domicilio
Dott.ssa A. De Luca

La gestione della quotidianità nell'attività dell'assistente sociale
Dott.ssa A. Giraudo
- San Giovanni Battista - Molinette - Torino

La terapia del dolore
Dott. E. Larghero
- San Giovanni Antica Sede - Torino

La funzione del dietologo in ambito oncologico
Dott. M. Malvaso
- San Giovanni Antica Sede - Torino

Il medico di famiglia: una figura insostituibile. Quale futuro per l'assistenza domiciliare integrata?
Dott.ssa V. Prattichizzo

L'esperienza della Fondazione F.A.R.O. - Il significato dell'Hospice
Dott. A. Valle
- Fondazione F.A.R.O.

Un modello innovativo. L' Extended Hospital
Dott. C. Zanon
- San Giovanni Antica Sede - Torino